Curriculum

GIUSEPPE LOTARIO
Giuseppe Lotario è nato ad Assoro (EN) nel 1948. Fin da piccolissimo ha mostrato
spiccato interesse per la musica con particolare tendenza per quella bandistica.
Ha studiato clarinetto ed ha esordito prima con la civica banda di Assoro e poi ha fattoparte di diverse formazioni bandistiche siciliane.Negli anni 1968 e 1969 ha fatto parte della banda dell'esercito, diretta dal maestroAmleto Lacerenza, prima suonando il clarinetto e poi il saxsofano tenore.
Nel 1981 ha conseguito il diploma in Strumentazione per banda presso il Conservatorio di musica
"V. Bellini"di Palermo e sempre a Palermo ha studiato composizione con il maestro Eliodoro Sollima.
Alla fine del 1969 ha assunto la direzione della civica banda "Città di Assoro" fino al 1984 raggiungendo
risultati sorprendenti: dal 1974 fino al 1978 e nell'anno 1980, tutti gli anni si è classificata al secondo posto
nei concorsi indetti dall'Ente Provinciale per il Turismo Caltanisetta, mentre negli anni 1981 e 1982 è stata
premiata con medaglia d'oro in quanto vincitrice dei due concorsi.
Negli anni 1982-1983 e parte del 1984 è stato docente di educazione musicale presso la scuola media
inferiore e presso l'istituto magistrale.
Nell'ottobre 1984, previo concorso, assume l'incarico quale direttore della scuola di musica e dell'annesso
complesso bandistico municipale di Mistretta (ME) che lascia nel dicembre 1988 per assumere nel gennaio 1989
la direzione della Banda municipale di Enna con l'annessa scuola musicale "F. P. Neglia" fino al pensionamento.
Nel 1987 ha vinto il XII concorso nazionale di composizione per banda Città di Lettomanoppello (PE)
con la marcia sinfonica "La Pugliese"
Nel 1988 l'Amministrazione Comunale di Assoro gli conferisce un encomio ufficiale con la
motivazione attività artistica.
Nel 1988 il Presidente dell'Associazione Operaia di mutuo soccorso "G. Belintende" di Assoro
Giuseppe di Vita gli ha comunicato di essere stato accolto per acclamazione socio onorario.
Nel 1988 ha vinto il XIII concorso di composizione per banda "Città di Lettomanoppello" (PE)
con la marcia sinfonica l'Abruzzese.
Nel 1999 si è classificato 4° al XIV concorso nazionale di composizione per banda
"Città di Lettomanoppello" con la marcia sinfonica La Laziale.
Nel 2000 il Presidente Giuseppe Piro gli comunicato che l'Associazione "A. Pacini"
di Assoro lo ha accolto come socio onorario.
Nel 2004 ha vinto il 4° concorso nazionale di composizione originale per banda "Pellegrino Caso" di
Vietri sul Mare (SA) con il brano originale da concerto Sculture Sonore.
Nel 2004 si è classificato 3° al concorso indetto dalla Facoltà di Scienze Motorie dellUniversità degli
studi di Urbino "Carlo Bo" per la composizione di un brano musicale nell'ambito del progetto europeo
"Educazione e sport valori senza frontiere" con Euro sport.
Nel mese di giugno 2011 si è classificato secondo al 1° concorso nazionale di composizione per
marce brillanti "Città di Allumiere" (Roma) con Giada.
Nel mese di luglio 2011 si è classificato secondo al XV nazionale di composizione originale per banda
"Città di Lettomanoppello" PE con la composizione Electrical.
Nel mese di marzo 2012 ha tenuto a Calascibetta EN un incontro monografico con il tema
"Dalla composizione alla direzione" organizzato dalla FE. BA. SI. (Federazione Bande Siciliane).
Nel mese di giugno 2013 ha fatto parte dei 10 finalisti del 2° concorso nazionale di composizione
per marce brillanti "Città di Allumiere" RM con due lavori classificandosi
4° con "Banda al parco" e 3° con Siria.
Nel mese di luglio 2013 si è classificato secondo al 1° concorso nazionale di composizione per marce
sinfoniche per banda "Città di Collesano" con Isnellese.
Nel mese di ottobre 2013 si è classificato terzo al 1° concorso nazionale di composizione per
marce sinfonicheindetto dalla FE. BA. SI. (Federazione Bande Siciliane) con Suoni di Sicilia.
Nel mese di novembre 2014 ha vinto il secondo concorso nazionale di composizione
per marce sinfoniche (Città di Collesano) con Baharia.
Nel mese di dicembre 2015 è stato presentato il primo CD personale curato dal maestro Giuseppe Testa
con la collaborazione della Storica Banda Musicale "Francesco Bajardi" di Isnello (PA).
Nel mese di giugno 2017 si è classificato terzo al 4° concorso nazionale di composizione
per marce brillanti "Città di Allumiere" RM con Carolyn.
Nel mese di aprile 2017 è stato finalista al 14° concorso nazionale per marce inedite della
Passione "Città di Mottola".
Nel mese di settembre 2018 ha vinto il 1° concorso nazionale di composizione per marcia sinfonica
per banda "A. Inglese" città di Molfetta (Bari) con Martina.
Nel mese di giugno del 2019 nel corso della manifestazione in onore di E. Pantano "Orgoglio Assorino"
l'Amministrazione Comunale di Assoro l'ha insignito della "Benemerenza Cittadina".
Nel mese di giugno del 2019 nel corso del concerto in onore a E. Pantano "Orgoglio Assorino"
l'Associazione bandistica "A. Giunta) lo ha nominato maestro onorario.
Nel mese di novembre 2019 ha vinto il secondo concorso nazionale per marcia sinfonica per banda
"Conversano città della musica" (Bari) con la marcia Fantasiosa.
Nel mese di agosto 2021 si è classificato secondo al 1° concorso internazionale di composizione
per marcia sinfonica "Premio Cilento" a Morigerati (SA) con la marcia Enigma.
Nel mese di dicembre 2021 ha vinto il terzo concorso nazionale di composizione per marcia sinfonica
per banda "Conversano città della musica" (Bari) con la marcia Pegaso.
Nel mese di agosto 2022 si è classificato secondo al 2° concorso internazionale di composizione
per marcia sinfonica "Premio Cilento" a Paestum (SA) con la marcia Variegata.
Quale compositore ha al suo attivo numerosi lavori pubblicati divisi in marce militari, marce brillanti,
marce sinfoniche, brani originali da concerto, trascrizioni ed elaborazioni, marce funebri, inni, brani
ad organico variabile e per canto e pianoforte.
Ha collaborato con le edizioni musicali Eufonia, con le edizioni musicali Santabarbara, con le
edizioni musicali Ludo, con le edizioni musicali VA' Pensiero, con le edizioni musicali Glissato,
con le edizioni musicali Studiomusicalicata e con le edizioni Overplay.
E' stato direttore dell'O. D. S. (Orchesctra Della Sicilia).