COMPOSIZIONI IN VETRINA
Gli interessati possono liberamente ascoltare e scaricare i brani liberi da vincoli editoriali proposti in questo sito nel formato pdf contrassegnata dalla classica scritta download …... Ricordate che dietro ogni composizione ci sono parecchie ore di lavoro. Il vostro unico impegno, sará solo quello di indicare i nomi dei brani sui BOLLETTINI S.I.A.E. ogni qualvolta verranno eseguiti. | ||






MARTINA Marcia sinfonica di Giuseppe Lotario, ha vinto il 1° Concorso Nazionale di Composizione per Banda "Angelo Inglese" Città di Molfetta. E' stato organizzato dall'omonima Associazione Culturale Musicale, in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza del 1° centenario della nascita del Maestro Angelo Inglese. Molfetta 07 settembre 2018 | ||
FANTASIOSA Fantasiosa, marcia sinfonica di stile libero. Le sue melodie, i suoi contrappunti, le armonie e i giochi timbrici e ritmici l'hanno resa vincitrice del 2° Concorso Nazionale di Composizione marce sinfoniche per Banda "CONVERSANO CITTA' DELLA MUSICA" Conversano 29 novembre 2019 | ||
ECHI TRIONFALI è uno scherzo sinfonico per orchestra di fiati di stile libero. Alla sua introduzione, sicuramente trionfale, segue una dolce melodia affidata ad un impasto sonoro nell'estensione del registro baritoni. Le modulazioni, le armonie, i canoni, i contrappunti ed a chiudere i colori timbrici rendono la composizione deliziosa e degna di essere eseguita quale brano di apertura concerti. | ||
CONVERSANO Marcia da sfilata scritta nella sua forma tradizionale, la bellezza delle sue melodie insieme a dei buoni giochi ritmici e timbrici, sicuramente la rendono di grande effetto ed invitante. La predetta composizione è stata dedicata alla Grande Orchestra di Fiati “Gioacchino Ligonzo” ed al suo rinomato ed instancabile Maestro Angelo Schirinzi. Con stima e simpatia. Giuseppe Lotario Assoro 20 aprile 2020 | ||
ARAB HARMONY Brano costruito su un tappeto armonico dallo stile prettamente arabo. Le improvvisazioni, le percussioni e gli impasti sonori rendono sicuramente il brano piacevole ed accattivante. Brano costruito su un tappeto armonico dallo stile prettamente arabo. Le improvvisazioni, le percussioni e gli impasti sonori rendono sicuramente il brano piacevole ed affascinate. | ||
TROIS DANSES (ESTAMPIE, PAVANE, FARANDOLE) L'estampie (originariamente un genere di poesie cantate e accompagnate da uno strumento) è una composizione strumentale che ha carattere di danza, diffusasi tra il XIII e il XIV secolo. È costituita da alcune sezioni ognuna delle quali viene eseguita due volte con una diversa conclusione. La Pavane è una danza di corte in metro binario e di andamento moderato, che sostituì nel primo quarto del XVI secolo bassadanza, e che ebbe il suo periodo di splendore nel XVI e XVII secolo. La pavane viene descritta come avente la forma aa bb cc. La Farandole è una danza popolare francese, tipica della Provenza. Presenta somiglianze con la gavotta, la giga e la tarantella. Musicalmente questa danza è in 6/8, con un tempo variabile tra il moderato e il presto, suonata da un flauto e un tamburo. | ||
COLLESAN SUITE Collesan suite è una suite formata da una sequenza di quattro danze di diverso carattere: Saltarello, Gagliarda, Allemanda e Tambourin dedicata a Collesano per il 3° Festival dei maestri. Saltarello – Il Saltarello è una danza prevalentemente dell’Italia centrale e meridionale, già praticata nel secolo XVI. Si presenta come danza di coppia o di gruppo ed è affine alla tarantella o la contraddanza. Gagliarda – La Gagliarda è stata una danza molto popolare in tutta l’Europa nel corso del XVI secolo ed è caratterizzata da salti, saltelli e figure simili improvvisati dai ballerini. Allemanda – L’Allemanda è una danza di origine tedesca che risale a prima del XVI secolo, ha un ritmo binario e un andamento moderatamente lento. Tambourin – Il Tambourin è una antica danza di carattere vivace e brillante in tempo binario ed è originaria dalla Provenza. | ||
EL MATADOR Paso-doble - Il paso-doble èuna danza tipica spagnola come una marcia del quale ne esistno due stili, il tradizionale che viene eseguito come musica di intrattenimento ed all'ingresso del torero perl'inizio della corrida. L'altro corrisponde alla categoria del ballo latino-americano per essere ballato nelle sale a ballo in coppia. Generalmente il paso-doble è sviluppato in ritmo binario, cosa inconsueta invece, EL MATADOR è stato sviluppato in ritmo ternario per dare più vivacità alla composizione. | ||
MARGARET E' una piccola fantasia per symphonic band che si presta alle sfilate ed ai concerti la quale, presenta momenti a carattere marziale e momenti a carattere melodico. | ||
ELECTRICAL La fantasia musicale, o semplicemente fantasia, è una composizione musicale che affonda le sue radici nell'improvvisazione. È una composizione libera strutturata secondo la fantasia dell'autore, che non rientra nei canoni di nessuna forma musicale codificata. Electrical, è una fantasia originale per symphonic band che Giuseppe Lotario ha scritto nell’Aprile 2011 con la quale il 30 Luglio, si è classificato secondo al Concorso Nazionale di Composizione Originale per Banda di Lettomanoppello ( Pescara). La sua forma musicale è tripartita, con un primo tempo Allegretto, ricco di articolazioni e contrappunti che sfoggiano nel secondo tempo Andante, il solo dell’oboe, seguito da un impasto sonoro dal carattere violoncellistico, la ripetizione del tema in un Grandioso e una suggestiva armonia porta alla ripresa del primo tempo. Electrical, nel corso della sua esecuzione, da all’ascoltatore la sensazione di trovarsi nel centro di un monsone in corso con fulmini, tuoni e temporali. | ||
L'UCCELLINO AZZURRO Una deliziosa fiaba filosofica, senza tempo, nè spazio, checi mette davanti ad un quadro, per entrare non solo con lo sguardo, ma soprattutto con gli occhi del cuore, scritta da Maurice Maeterlinck. il testo è stato curato da Francesca Colajanni mentre è stata musicata per voce narrante e banda da Giuseppe Lotario | ||
BARCAROLA La barcarola è una composizione vocale o strumentale di Jacob Offenbach, usata da barcaioli e gondolieri. È caratterizzata da un tempo composto con movimento moderato, il suo ritmo è uniforme che richiama il movimento ondulatorio di una imbarcazione. | ||
MATTINATA La romanza è una composizione per voce e accompagnamento di struttura variabile ma di carattere per lo più sentimentale. Mattinata è stata scritta da Ruggero Leoncavallo e rappresenta una delle sue più celebre composizione. | ||
CONCERTO N.1 (KV 412) Il concerto N° 1 (kv 412) per corno è stato scritto da W. A. Mozart ed è composto da soli due tempi. La prima parte è un allegro dove il primo episodio del corno appare dopo una introduzione orchestrale. Il corno e l'orchestra si accompagnano scambievolmente interrompendosi più volte ed in modo via via più energico. La seconda parte è nuovamente un allegro che sul finire si tramuta in rondò sullo "stile di caccia" al quale il corno era legato prima delle innovazioni apportate allo strumento nel XIX secolo. | ||
OROBROI E' una composizione a carattere e stile flamenchistico del pianista e compositore spagnolo "David Pena Dorantes". E' stata scrittaper pianoforte e quartetto d'archi ed è stata trascritta per pianoforte e banda da Giuseppe Lotario. Dorantes, è uno tra i più rappresentativi esponenti del nuovo flamenco gitano che, attraverso la ricerca e lo sviluppo musicale riesce ad unire tradizione ed innovazione in un 'arte antica come il flamenco. | ||
CARILLON E'una composizione dal carattere gradevole e riposante dove le armonie s'inseguono in una atmosfera che porta a rivivere, con l'immaginazione, semplici e meravigliosi momenti del passato. protagonista è il carillon che, con la minuscola ballerina volteggiante e attraverso una serie di campane graduate e accordate inserite in uno speciale meccanismo, produce semplici e festose melodie. | ||
MUSICA PROIBITA Romanza per voce e pianoforte scritta da Stanislao Gastaldon ed elaborata per voce solista (o strumento) ad lib. e Symphonic Band. La sua melodia e le sue armonie sono le basi per un sicuro successo. | ||
ASSORO L'Inno ufficiale del Comune di Assoro è stato musicato da Giuseppe Lotario sul testo di Nello Sciuto. Comprende due strofe con relativo ritornello che esaltano la grandezza dell'antica Assoro. | ||